La cantina Carnevali nasce alla fine degli anni quaranta. Il nonno Bruno, insieme ai fratelli Italo e Giuseppe, costruiscono la prima cantina, all’interno della quale vengono prodotti vini ottenuti attraverso la fermentazione naturale in bottiglia.Le uve utilizzate sono quelle dei Lambruschi Salamino, Sgavetta e Oliva e naturalmente uva Ancellotta, che dona quel colore rosso intenso tipico del Lambrusco Reggiano.
Tutto iniziò…
La tradizione
Da sempre impegno e passione di famiglia contraddistinguono la cantina Carnevali. Il papà Ciro ha trasmesso ai figli Bruno e Chiara l’amore per la terra e i suoi frutti. Oggi, sono proprio loro a condurre l’azienda, con la stessa dedizione del padre e del nonno. La cantina Carnevali unisce le qualità̀ dei due giovani fratelli: freschezza, fiducia nel futuro e necessità di innovare, all’esperienza e alla tradizione delle passate generazioni.
…e oggi
Grazie al legame profondo che unisce le nuove generazioni con quelle passate, all’attento ascolto dei consigli di chi la terra l’ha sempre lavorata e il vino l’ha sempre fatto, nasce il desiderio di fare le cose per bene, aggiungendo quella trepidazione, quell’ardire e quella preparazione che uniscono i due fratelli Carnevali. Ognuno di loro contribuisce a migliorare l’azienda sviluppando quelle che sono le qualità che li contraddistinguono: approfondire le nuove tecnologie per la coltivazione dei vigneti, dedicarsi con cura e dedizione alla loro crescita, appassionarsi alle tecniche legate alla vinificazione e studiare le scienze legate alla vitivinicoltura.
Thanks to the deep bond that unites the new generations with the pas
Continua ricerca
Ecco il cuore dell’azienda Carnevali oggi. Una realtà̀ in fermento, consapevole e orgogliosa della propria storia, attenta all’evolversi della conoscenza nell’ambito del settore vitivinicolo e mossa dalla passione per il proprio lavoro.